Terra di sole, terra di sirene. Ripercorrendo antichi ricordi, tornano vivide le emozioni

Sono nata in una casa in collina, alle falde del Vesuvio e dalla terrazza posta ad ovest, vedevo l’intero golfo di Napoli dispiegarsi fino a perdersi all’orizzonte. Era una casa antica, di un bel colore rosa, ma il muro del terrazzo, troppo alto per me, mi impediva di guardare quel panorama stupendo. Con un enorme sforzo imparai allora a trascinare una sedia e, salendoci sopra, passavo ore ed ore ad osservare il luccichio delle acque del mare: Capri, Ischia, Posillipo, Santa Lucia e la piana Campana si stagliavano, splendide, proprio di fronte a me. Ricordo ancora quelle due buone anime dei miei genitori: mi parlavano delle sirene che vi abitavano fin dai tempi più remoti e di antichi naviganti che naufragavano nelle acque blu cobalto del golfo perché ammaliati dal canto melodioso di questi esseri che la mitologia collocava proprio in prossimità della bella Capri. Che immagini fantasiose!

E a scuola era tutto un susseguirsi di informazioni su questa terra bellissima in cui avevo avuto la fortuna di nascere. “Qui ci sono le rovine dell’antica Herculaneum, una gloriosa città risorta dalla ceneri del passato e lì c’è una Reggia imponente dove il re Carlo III di Borbone, l’illuminato, trascorreva il suo tempo ad osservare i capolavori riportati alla luce mentre il figlioletto Ferdinando si trastullava, nel suo dolce far niente, all’ombra delle chiome di pini secolari che macchiavano la vegetazione di un bel verde scuro.” Oh, la mia fantasia spaziava tra carrozze trainate da splendidi cavalli a marmoree espressioni dell’arte umana, mentre mangiavo una profumata albicocca, o un grappolo d’uva, simbolo eterno di questi rinomati luoghi. E le ginestre….. venivano sparse per strada al passaggio della statua di San Gennaro che dal centro della città, benedicendo le campagne, veniva portato in spalla fin sulla collina del Salvatore. Quanti bei ricordi. Che bella questa terra odorosa adagiata tra mare, montagna e cielo!

La vita poi non è stata più un tale incanto, molti i dolori e le angustie che hanno turbato la mia e l’altrui esistenza, ma mi è rimasto il ricordo di quel sole splendente e di quelle delizie che oggi, con mio sommo piacere, ritrovo ancora in angoli reconditi, laddove uomini di alto sapere cercano di recuperare e riportare alla luce gli antichi splendori. Ed è con lo spirito di tali ricordi che ho atteso di poter svolgere una professione che mi mettesse in condizioni di richiamare alla mente i luoghi della memoria e riportare nel cuore le antiche emozioni per riviverle e trasmetterle al mondo intero.

Oggi, svolgendo la mia professione di guida turistica abilitata, io sono una ambasciatrice del mio territorio ed ho il compito di divulgare il sapere che ho appreso e di far conoscere questi luoghi incantevoli, dove il mito si fonde con le più alte espressioni dello scibile umano: arte, natura, archeologia, scienze antiche e moderne, luoghi di fascino e di mistero. Il mio entusiasmo ed il mio amore per questa terra, gli sforzi profusi ad imparare ad esprimermi correttamente in diverse lingue, saranno sempre la base di partenza per diffondere nel mondo la cultura di questa terra che adoro chiamare Campania Felix.
Per visite guidate in Campania, collegatevi ai miei siti http://www.ercolanonline.it e http://www.herculaneum.net
© Copyright Dr Maria Sannino

Informazioni su Dr Maria Sannino

Sono una Guida Turistica, Accompagnatore Turistico ed Interprete Turistico abilitata presso la Regione Campania nelle seguenti lingue: Giapponese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Francese e Tedesco. Conduco visite guidate nell'intera regione Campania ed insieme possiamo visitare i luoghi più famosi ma anche quelli più reconditi, e andare alla scoperta di una regione che non smette mai di meravigliare chiunque la visiti. Mi piace in modo particolare l'archeologia ma mi appassionano anche l'arte, sacra o profana, le tradizioni, le bellezze naturalistiche e ovviamente tutte le belle storie e leggende di questa splendida terra, nonché i suoi mille misteri.
Questa voce è stata pubblicata in Visite guidate e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...