La tomba di Dracula è davvero a Napoli?
Certo la città di Napoli non smette mai di stupire per l’enorme quantità di misteri che la avvolgono. Un rilievo marmoreo rappresentante un drago tra due sfingi recentemente ha fatto da organo propulsore per tutta una serie di misteri legati ad una tomba nella chiesa di Santa Maria La Nova.
Da una tesi di laurea ed una foto pubblicata su internet, ne è scaturita una ricerca scientifica che ha portato studiosi dell’Università di Tallin a ritenere che a Napoli si trovi la tomba ospitante le spoglie di Dracula.
Il conte Vlad Tepes III, noto ai più come Dracula, che era stato dichiarato disperso durante una battaglia contro gli Ottomani, avrebbe avuto l’opportunità di raggiungere la propria figlia Maria, inviata presso la corte di Alfonso di Aragona all’età di sette anni, e sarebbe stato poi sepolto nella tomba appartenente a Matteo Ferrillo, padre dello sposo di Maria. Vlad Tepes III, noto anche come l’impalatore per la sua crudeltà, era membro dell’Ordine del Dragone, una istituzione aristocratica di cavalieri che avevano il compito, come i Templari, di difendere il Cristianesimo nelle regioni dell’est Europeo. Il simbolo di questo ordine era proprio un drago e la presenza di un simile rilievo marmoreo ha fatto pensare che nella tomba vi potesse essere sepolto proprio il famoso “principe dei vampiri”.
Ma non è questo l’unico mistero legato alla tomba che è un vero e proprio capolavoro rinascimentale. Il rilievo è stato solo un impulso a cercare di chiarire questa vicenda e ad accertare la eventuale presenza dei resti di Vlad III all’interno di questo bellissimo esempio di arte scultorea rinascimentale. Le ricerche infatti hanno evidenziato altre anomalie e simboli e scritture misteriose che sono avvolte ancora nell’oblio, nonostante i numerosi tentativi di decifrarne il contenuto.
Quali misteri si celano dunque a Santa Maria La Nova? Andiamo a scoprirli insieme prenotando una visita guidata al seguente indirizzo e-mail: belsannino@gmail.com oppure telefonando al +39 339 82 433