Herculaneum

DSCF0296

Herculaneum è il nome latino della antica città che fu sepolta, durante una eruzione del Vesuvio nell’anno 79 d.C.,  e che si trova attualmente sotto le abitazioni della città di Ercolano. Considerata un centro culturale, dove si riunivano filosofi e scrittori per trascorrere vacanze salutari nel golfo di Napoli, la città è stata solo in  parte riportata alla luce.

wp_003512

Scavi archeologici di Ercolano – Decumano Massimo

Dalle sue rovine sono stati recuperati numerosissimi reperti, ancora in ottimo stato di conservazione, tra cui statue di marmo, mobili di legno carbonizzato, monili, utensili usati quotidianamente dalla popolazione, tavolette cerate e tanto altro materiale che ci aiuta a comprendere la vita degli antichi ercolanesi. Le abitazioni, che si conservano quasi interamente, presentano ancora gli originali mosaici e talvolta gli affreschi che ne abbellivano le pareti ed i soffitti, nonché le porte di legno e persino le finestre.

Scavi di Ercolano

Scavi di Ercolano- Collegio degli Augustali

Durante il nostro tour avremo occasione di osservare da vicino parte di questo materiale archeologico. Entreremo nelle case degli antichi abitanti, visiteremo gli impianti termali presso cui i cittadini si recavano ogni giorno per igiene e per tenersi in buona salute. Vedremo i templi che essi avevano dedicato a diverse divinità. Avremo modo di capire come era organizzata la loro vita e come l’eruzione del vulcano cambiò improvvisamente le sue sorti.

Durata del tour: 2 ore

Si prega di calzare scarpe comode per una passeggiata su terreno accidentato. Un cappello per ripararsi dal sole ed un ombrello per la pioggia sono indispensabili.

Negli scavi archeologici non vi è acqua potabile, è preferibile quindi portarsi almeno una bottiglia di acqua.

I servizi igienici sono situati solo nelle vicinanze dell’entrata esternamente al complesso archeologico

Ulteriori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo email:

belsannino @ gmail.com

oppure chiamando il numero 3393982433

© Dr Maria Sannino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...