L’affascinante filosofo Giordano Bruno

Giordano Bruno
Statua a Campo dei Fiori
Roma

Il 17 febbraio 1600 moriva, sul rogo, in Campo dei Fiori, a Roma, il filosofo Giordano Bruno. Egli fu accusato di eresia e fu condannato a morte dalla Inquisizione che non ammetteva coloro che enunciavano teorie anticonformiste su Dio e sul cosmo e non si adattavano alla direttive della Chiesa.

Nato come Filippo Bruno, nella città di Nola (Na), egli si fece chiamare Giordano entrando come frate nell’ordine dei domenicani che abbandonò per le continue accuse di spirito ribelle. Per sfuggire alla Inquisizione il filosofo si mise in viaggio e trovò accoglienza prima a Parigi, dove insegnò come lettore di filosofia alla Sorbona ed in seguito a Londra dove ebbe occasione di pubblicare numerosi libri in cui esponeva le sue idee sul libero pensiero, sull’universo concepito finalmente come infinito e su altre sue teorie in linea con il pensiero dell’eliocentrismo di Copernico. Spostatosi poi in Germania, affascinato dalle diverse teorie ispirate alla rivoluzione copernicana, e interessato allo studio critico del calvinismo, Giordano Bruno si lasciò convincere a ritornare in Italia, a Venezia, per insegnare filosofia ad un patrizio veneziano che lo tradì denunciandolo alla Chiesa, che lo processò e condannò a morte.

Giordano Bruno
Il filosofo

Persona entusiasta e sempre alla ricerca della verità, affrontò con coraggio il rogo e senza rinnegare le sue teorie finì la sua vita a Roma, tra le fiamme che lo avvolsero senza pietà. Il fuoco che pose fine alla sua preziosa vita non riuscì però a distruggere il suo eloquente e affascinante pensiero.

Passato alla storia come uno dei filosofi più aperti e lungimiranti, è diventato famoso per le sue teorie sullo spazio infinito dell’universo dove anche la terra trova una sua precisa collocazione nello spazio celeste tra astri e mondi diversi. Avendo posto come nucleo centrale del suo pensiero la libertà per il poeta e per l’uomo, rigettando qualsiasi erudizione fine a se stessa, Giordano Bruno si è imposto anche in campo letterario come uno degli autori più autorevoli e moderni, sempre alla ricerca delle infinite verità della natura nelle sue innumerevoli sfaccettature.

Curiosità legate a Giordano Bruno

Cortile interno del Convitto Giordano Bruno
Maddaloni (Ce)

Nato in Campania, a Nola, città legata al suo nome, considerato di enorme prestigio, Giordano Bruno ha influenzato il pensiero di filosofi e letterati e a lui sono stati dedicati diversi luoghi ed edifici che ne ricordano il prezioso operato.

A Maddaloni, in provincia di Caserta, nel 1807, gli fu dedicato un Convitto nazionale per l’istruzione che ospita, al suo interno, una tela eccezionale, di ben 75 metri di lunghezza, per un totale di 720 metri quadri di pitture stupende create dai fratelli Funari nel 1756. La tela copre il soffitto del salone centrale del Convitto, nell’ex convento di San Francesco d’Assisi che qui si fermò nel 1220, ed è ricca di prospettive illusionistiche spettacolari che rappresentano però il trionfo della fede sull’eresia.

Salone centrale Convitto Giordano Bruno
di Maddalena (Ce)

La enorme tela, considerata la più grande del mondo, suscitò l’interesse del famoso attore Tom Cruise che, in occasione delle riprese del terzo capitolo del film Mission impossible nella reggia di Caserta, nel 2011, osservando la immensa tela e venendo a conoscenza di un altro pezzo di tela rovinato che era rimasto per vent’anni in deposito per mancanza di denaro, offrì un suo prezioso contributo di 25.000 euro per lavori di restauro che hanno ridato così valore ad un Convitto che ha avuto un ruolo importante nella storia del Regno di Napoli, ponendosi come prima istituzione scolastica nella provincia di Caserta.

Per visite guidate in Campania nei luoghi frequentati da Giordano Bruno, il filosofo ribelle, non esitate a contattarmi al seguente indirizzo email: belsannino@gmail.com

© 2020 Maria Sannino

Informazioni su Dr Maria Sannino

Sono una Guida Turistica, Accompagnatore Turistico ed Interprete Turistico abilitata presso la Regione Campania nelle seguenti lingue: Giapponese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Francese e Tedesco. Conduco visite guidate nell'intera regione Campania ed insieme possiamo visitare i luoghi più famosi ma anche quelli più reconditi, e andare alla scoperta di una regione che non smette mai di meravigliare chiunque la visiti. Mi piace in modo particolare l'archeologia ma mi appassionano anche l'arte, sacra o profana, le tradizioni, le bellezze naturalistiche e ovviamente tutte le belle storie e leggende di questa splendida terra, nonché i suoi mille misteri.
Questa voce è stata pubblicata in Visite guidate e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...