Nel cuore del centro antico di Napoli, laddove un tempo era l’area che circondava il Tempio di Apollo, il dio del Sole e guida spirituale della città greca di Neapolis, scorre dritta una strada, via Duomo, definita la Via dei Musei perché è fiancheggiata da luoghi d’arte di notevole valore che ospitano preziose raccolte.
Il primo museo che accoglie il visitatore è quello ospitato nel Palazzo Filangieri dove sono esposti dei veri capolavori quali dipinti su tela, porcellane, libri antichi, maioliche e persino armi giapponesi e costumi di samurai. Bellissima la soffitta decorata in mosaico dorato dell’entrata all’edificio.
Appena pochi metri distanti dalla Via Duomo, di fronte a Piazzetta Sforza, si erge un altro museo che vale senza dubbio una visita, fosse solo per ammirare il capolavoro del Caravaggio: Le Sette Opere di Misericordia. Questa speciale tela è esposta nella Chiesa del Pio Monte di Misericordia, una nobile istituzione che custodisce una preziosa collezione d’arte nella pinacoteca posta al primo piano del palazzo. La notevole raccolta include numerose tele create dai più noti pittori napoletani a cui si aggiungono opere dello spagnolo Jusepe de Ribera, Dick Hendrickzs, Luca Giordano, Fabrizio Santafede e altri pittori attivi a Napoli e la preziosa acquisizione De Mura che il pittore donò al Pio Monte di Misericordia.
Ritornando sulla Via Duomo, si ha la possibilità di ammirare il famoso Tesoro di San Gennaro, considerato il più ricco del mondo, esposto nel Museo dedicato al santo. Le opere sono dislocate in parte nella notevole Cappella del Tesoro di San Gennaro, all’interno del Duomo, dove sono alcune delle statue argentee dei 51 patroni di Napoli ed il più prezioso busto in oro di San Gennaro, altre opere sono invece nel Museo vero e proprio, ospitato nell’area della Sacrestia della Cattedrale. Qui sono custoditi gli oggetti più preziosi come la celebre Mitra di San Gennaro e la Collana, entrambe considerate le opere in oro di più alto valore del mondo essendo decorate con un numero considerevole di pietre preziose.
Di fronte al Duomo si può ammirare un’altra collezione d’arte favolosa, la Pinacoteca dei Girolamini che, insieme alla Chiesa e alla Biblioteca, costituisce una delle più belle raccolte di opere d’arte conservate a Napoli.
Vi si possono ammirare tele di Andrea Sabatini da Salerno, Jusepe de Ribera, Battistello Caracciolo, Francesco Solimena, Guido Reni, il Cavalier d’Arpino e tanti altri artisti attivi a Napoli nei secoli scorsi.
Per finire questo interessante percorso, il Museo MADRE (Museo di Arte Moderna) a Donnaregina. Questo particolare museo è senz’altro da visitare con la sua preziosa sezione di arte contemporanea che ben si adatta agli ambienti che lo ospitano. Notevoli sono i resti delle pitture del gotico trecentesco che abbellivano l’antica chiesa e la sezione barocca della nuova chiesa, un vero e proprio museo che espone opere di artisti napoletani come Mattia Preti, Luca Giordano, Aniello Falcone, Francesco Solimena, Andrea Vaccaro ed altri.
Maggiori informazioni per una visita con guida abilitata della Regione Campania al seguente indirizzo e-mail: belsannino@gmail.com
© Maria Sannino