Museo di San Martino

Museo di San Martino
Museo di San Martino

La Certosa di San Martino ed il suo splendido museo, affacciati sul golfo di Napoli dall’alto della collina del Vomero, costituiscono uno dei poli di attrazione più belli di Napoli.

La Certosa fu costruita nel quattordicesimo secolo in stile Gotico e fu circondata da vigneti e giardini. Al suo interno vi sono due chiostri, una Chiesa e le aree comuni dei monaci.

Il museo è costituito da diverse sezioni. La pinacoteca conserva molte tele di artisti Napoletani e documenti importanti della storia di Napoli; la sezione dell’arte presepiale, una delle più importanti, ospita numerose opere in terracotta e ceramica oltre al bellissimo e noto presepe Cuciniello, considerato uno dei più grandi del suo genere, vivacizzato da statue di pastori del settecento.

Il Quarto del Priore, trasformato in museo, include una sezione di pittura e sculture, ed è posto nelle vicinanze della Farmacia e della sezione delle navi e delle carrozze. Dalle sue terrazze la vista spazia sull’intero spettacolare Golfo di Napoli.

La Chiesa, capolavoro barocco, è uno scrigno prezioso dove sono esposte opere dei più importanti artisti operanti a Napoli tra cui Luca Giordano, Jusepe de Ribera, Giuseppe Sammartino e Cosimo Fanzago e altri.

Durata della visita: 2 ore

Il tour può essere abbinato ad una visita del vicino Castel Sant’Elmo, altra opera straordinaria a forma stellare da cui si gode di una vista spettacolare sull’intero Golfo di Napoli.

Per maggiori informazioni su questo tour con guida abilitata della regione Campania si prega di contattare il seguente indirizzo e-mail: belsannino@gmail.com

© 2020-2022 Dr Maria Sannino