Una visita all’area dei Campi Flegrei resta per sempre nel cuore, non solo per la bellezza di questo luogo incantevole che ha affascinato viaggiatori di ogni epoca provenienti da ogni angolo della terra, ma anche e soprattutto per la sua storia ricca di diverse sfumature. E’ facile immaginare i Greci mentre eleggevano quest’area a loro dimora, ma è altrettanto semplice lasciarsi trasportare dall’immaginazione e ripercorrere i miti che essi legarono a queste “terre ardenti”.
La visita include una escursione alla prima città greca di occidente, Cuma, dove sono i resti dei templi più belli edificati dai Greci e usati in seguito dai Romani quando la città si espanse molto anche in pianura. Si visiteranno i resti del cosiddetto Antro della Sibilla e si ascenderà fino al Tempio di Apollo posto sulla sommità del promontorio sui cui sorge Cuma, passando per il Tempio di Giove e di Dedalo.
Si effettuerà poi una sosta nei pressi del Lago Fusaro per osservare la famosa Casina Vanvitelliana, un piccolo gioiello di epoca borbonica che si protende verso le acque del lago.
Continueremo con la visita del Parco Archeologico di Baia e della sue ben conservate terme divise in tre zone distinte.
Per finire, la visita continuerà nella città di Pozzuoli dove si vedranno il Macellum e l’Anfiteatro.
Un viaggio a ritroso nel tempo condito con le più belle storie e con i più affascinanti miti che hanno appassionato il mondo intero.
Durata della visita 7 ore
Per prenotare una visita con guida turistica abilitata, si prega di scrivere al seguente indirizzo e-mail: belsannino@gmail.com oppure telefonare al seguente numero telefonico: +39 3393982433
© Maria Sannino