Nel cuore dell’area monumentale di Napoli si erge maestoso il Palazzo Reale, il luogo simbolo del potere delle principali ed ultime dinastie che si sono susseguite sul trono di Napoli.
Costruito nel 1600 per volontà del vicerè spagnolo Fernandez Ruiz de Castro, il palazzo reale di Napoli fu abitato dai vicerè di Spagna, dagli austriaci, dai Borbone di Napoli e perfino dalla famiglia dei Savoia dopo l’Unità d’Italia. In questo splendido edificio nacque, infatti, l’ultimo re d’Italia, Vittorio Emanuele III.
Il palazzo ha al suo interno degli ambienti davvero prestigiosi come il Teatro di Corte, la Cappella Palatina, il Giardino Pensile e la notevolissima Biblioteca Nazionale con la preziosa sezione dedicata all’Accademia Ercolanese per lo studio degli antichi papiri carbonizzati ritrovati nella Villa dei Papiri della città sepolta di Ercolano.
La monumentale Scala di accesso al piano nobile è un capolavoro marmoreo mentre la Cappella Palatina è impreziosita dall’altare in pietre dure di Dioniso Lazzari.
Il Teatrino di Corte con la rappresentazione delle Muse di Angelo Viva, è un vero gioiello ed è rappresentativo dei fasti delle corti durante il loro regno.
L’Appartamento Reale conserva capolavori come gli arazzi delle Fiandre su cartoni fiamminghi o napoletani e gli splendidi affreschi delle volte che osannano le più importanti imprese reali delle varie dinastie succedutesi sul trono del Regno di Napoli.
Particolarmente interessanti sono i mobili in stile impero portati a Napoli dai sovrani francesi Joachim Murat e Carolina Bonaparte durante il decennio napoleonico.
Belle anche le tele di Andrea Vaccaro e gli affreschi delle volte di Belisario Corenzio e Battistello Caracciolo.
Durata della visita: 1 ora 30 min
Maggiori informazioni su questo tour con guida turistica abilitata della Regione Campania possono essere richieste al seguente indirizzo e-mail: belsannino@gmail.com
© 2020 – 2022 Dr Maria Sannino