Numerosi oggetti provenienti da scavi più recenti dell’area dell’Antica Capua, attuale Santa Maria Capua Vetere, nel Nord della Campania, sono attualmente esposti nel Museo dell’Antica Capua in Via d’Angiò.
L’edificio che lo ospita è stato organizzato in maniera tale da esporre i materiali che vanno dal XV al I sec. a. C. abbracciando età del bronzo, età del Ferro, epoca Etrusca, Greca e Romana.
I reperti archeologici includono corredi tombali costituiti da vasellame, armi, oggetti vari in bronzo o bucchero, statuette votive e ceramiche. Vi sono esposte anche tombe dipinte del IV secolo molto diffuse in ambiente di Capua.
In un diverso edificio, poco lontano, si trova invece il famoso Mitreo, un ambiente sotterraneo con volta a botte dove si conservano gli affreschi che, su un fondo stellato, raffigurano Mitra mentre uccide il toro davanti ad una grotta.
La visita al Museo Archeologico dell’antica Capua può essere abbinato alla visita dell‘Anfiteatro, il secondo per grandezza in Italia, che si trova poco lontano.
Per maggiori informazioni su una visita guidata con Guida abilitata della Regione Campania, si prega di contattare il seguente indirizzo e-mail: belsannino@gmail.com
© 2018 – 2022 Dr Maria Sannino