La regina delle Gallerie d’Arte
Nel 1738 Carlo III di Borbone con la sua splendida moglie, Maria Amalia, decisero di costruire un palazzo reale sulla collina di Capodimonte per ospitarvi una delle più belle e interessanti gallerie d’Arte.
Il palazzo a due piani, circondato da un’enorme bosco in cui il re si dilettava per le sue battute di caccia e per le passeggiate, fu fornito di un belvedere che affacciava direttamente sul Golfo di Napoli con una splendida vista sulla città, sul Vesuvio, sulla penisola sorrentina e l’isola di Capri.
Nella galleria doveva prendere posto la splendida Collezione Farnese che re Carlo aveva ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese, ultima erede della famosa e potente casata. Ma il sogno dei due giovani Carlo e Maria Amalia fu realizzato solo dopo moltissimo tempo da altri regnanti.
Attualmente la Galleria ospita, al piano nobile, la Collezione Farnese costituita da opere pregevolissime di artisti famosi come Tiziano, Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Mantegna, Bruegel, Goya, El Greco, Bellini e tanti altri noti artisti italiani e stranieri.
Splendido è l’Appartamento Reale al primo piano che conserva l’arredamento originario, la famosa Sala Pompeiana, la curiosa Sala Cinese di Maria Amalia trasferita qui dal palazzo reale di Portici, oltre alla Galleria delle Porcellane con rari pezzi esposti. Notevole è la Sala Camuccini, un vero e proprio gioiello, con splendide statue marmoree ed un incantevole tavolo in mosaico originario proveniente dalla antica Herculaneum (Ercolano).
Il secondo piano ci accoglie invece con la meravigliosa e famosa Collezione d’Avalos con gli arazzi che rappresentano la strategica Battaglia di Pavia. Segue poi la Galleria delle Arti a Napoli tra il ‘200 e il ‘700 che ospita opere di artisti napoletani di notevole pregio artistico tra cui Luca Giordano, Fabrizio Santafede, Colantonio da Fiore. Numerose sono anche le opere di artisti italiani come Simone Martini, Caravaggio, Tiziano e vari stranieri come Anton Van Dick, Matthias Stomer e Jusepe de Ribera.
Al terzo piano trova invece collocazione la Collezione d’Arte Contemporanea con opere di artisti come Andy Warhol e Candida Hofer e la Galleria dell’800 con opere di Gioacchino Toma, Domenico Morelli, Filippo Palizzi ed opere di Vincenzo Gemito.
Durata della visita: 2 ore
Maggiori informazioni su questo tour con guida abilitata della Regione Campania possono essere richieste al seguente indirizzo e-mail: belsannino@gmail.com
© 2018-2022 Dr Maria Sannino