Nell’area settentrionale della regione Campania, in prossimità dei Monti Aurunci, e quasi al confine con il Lazio, sorge una antica città: Sessa Aurunca.
La città, nota in passato come Suessa, il centro più importante dell’antico popolo degli Aurunci, è posta su un pianoro in posizione dominante che affaccia sul Tirreno ed è quasi tutta costruita in trachite, mentre le chiese ed i campanili sono decorati con tegole maiolicate. La città che in epoca romana era dedicata ad Ercole, raffigurato in una bella fontana mentre lotta contro il leone di Nemea, nel centro della città, divenne sede vescovile già nel quinto secolo. In epoca medievale fu circondata da mura difensive che si possono vedere ancora oggi. Numerosi sono i resti di epoca romana come il Teatro Romano ed un ben conservato Criptoportico.
La Cattedrale, un bell’esempio di romanico in Campania, è impreziosita da mosaici e da colonne di epoca romana riutilizzate. Preceduta da un portico del XIII sec. con decorazioni che raffigurano animali e la vita di San Pietro, ha al suo interno un pavimento musivo del XII secolo e tra le tele che abbelliscono la chiesa vi è anche un’opera di Luca Giordano rappresentante la Comunione degli Apostoli. Molto prezioso è un cero pasquale con decorazioni musive e un pergamo decorato con mosaici che raffigurano vivaci e bellissimi animali.
Nella parte alta della città vi è il Castello Ducale sede di un museo in cui sono conservati testimonianze di epoche antiche come le tombe del VII secolo a.C. e reperti di epoca romana.
Camminando tra le tipiche stradine del suo centro storico si possono notare tanti resti di età romana riutilizzati come colonnine e pilastri.
Interessante anche il Ponte degli Aurunci, un viadotto di 21 arcate che fu costruito per unire la Via Appia alla costa Domizia.
La visita di Sessa Aurunca è una interessante esperienza da svolgersi soprattutto in primavera o in estate quando il tempo bello consente di poter fare una bellissima passeggiata tra arte e natura.
Durata della visita: 3 ore
Per maggiori informazioni su questa visita con guida abilitata si prega di contattare il seguente indirizzo email: belsannino@gmail.com
© 2021 Maria Sannino
Guida turistica abilitata
Regione Campania